fbpx

regione: Marche

Bando Energia e Imprese

Bando Energia e Imprese
Guida Completa per Ottenere Finanziamenti per l’Efficienza Energetica

Sei un imprenditore attento all’innovazione e alla sostenibilità? Allora il bando “Energia e Imprese” PR FESR 2021-2027 potrebbe essere l’opportunità che stavi aspettando. Questo bando offre contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per progetti di efficientamento energetico e utilizzo di fonti rinnovabili. In questo articolo, esploreremo tutti i dettagli importanti per capire come partecipare e quali vantaggi puoi ottenere.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Certificazioni da Acquisire

Un Focus sull’Efficienza e la Sostenibilità
Una domanda frequente riguarda le certificazioni necessarie per partecipare al bando. A differenza di altri bandi, questo non impone l’acquisizione di certificazioni specifiche per la partecipazione. Tuttavia, è fondamentale dimostrare la conformità al principio DNSH (Do No Significant Harm), un requisito europeo che assicura che gli investimenti non danneggino l’ambiente. Questo significa che il tuo progetto dovrà rispettare determinati criteri ambientali e di efficienza energetica.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Scadenza del Bando

Quando Presentare la Domanda? Un aspetto molto interessante di questo bando è la sua procedura “just in time”. Ciò significa che non esiste una data di chiusura fissa. Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Questo sistema a sportello premia la tempestività: prima presenti la domanda, maggiori sono le tue possibilità di ottenere il finanziamento.

Aziende Ammissibili

Chi Può Partecipare? Il bando è aperto a una vasta gamma di imprese, dalle micro alle grandi, purché operino in specifici settori ATECO. Ecco l’elenco dei settori ammissibili:

  • B – Estrazione di minerali da cave e miniere
  • C – Attività manifatturiere
  • D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
  • F – Costruzioni
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio
  • H – Trasporto e magazzinaggio
  • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
  • M – Attività professionali, scientifiche e tecniche

Se la tua azienda rientra in uno di questi settori, sei tra i potenziali beneficiari.

Certificazioni Richieste

Cosa Avere Già in Possesso Per l’ottenimento dei fondi, è necessario che l’azienda abbia già in possesso una diagnosi energetica redatta secondo il D. Lgs. n. 102/2014 o una certificazione ISO 50001. Questi documenti sono fondamentali per attestare lo stato attuale dei consumi energetici della tua azienda e per pianificare interventi mirati all’efficienza.

Importi Finanziabili

Un’Opportunità da Non Perdere Il bando offre un mix di finanziamenti a fondo perduto e a tasso zero, con importi diversi in base alla dimensione dell’impresa:

  • Investimento minimo ammissibile: 50.000,00 euro.
  • Grandi Imprese: Contributo massimo di 507.500,00 euro, di cui 217.500,00 euro a fondo perduto e 290.000,00 euro come finanziamento a tasso zero, coprendo fino al 70% dell’investimento.
  • Piccole e Medie Imprese: Contributo massimo di 610.000,00 euro, di cui 183.000,00 euro a fondo perduto e 427.000,00 euro come finanziamento a tasso zero, coprendo fino al 100% dell’investimento.
  • Massimale dell’aiuto: 300.000,00 euro negli ultimi tre anni, considerando sia il contributo a fondo perduto che il finanziamento agevolato.

È importante notare che questi massimali sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche, purché si rispettino le normative europee e il divieto di doppio finanziamento.

Come Partecipare al Bando

Guida Passo Passo La procedura di partecipazione è completamente digitalizzata, il che rende tutto più semplice e trasparente:

  1. Registrazione sulla piattaforma “Credito Futuro Marche”: Accedi al sito www.creditofuturomarche.it e crea un account utilizzando lo SPID del legale rappresentante dell’azienda.
  2. Caricamento dei documenti: Dopo la registrazione, carica tutti i documenti richiesti, tra cui la domanda di partecipazione (Allegato 1), i requisiti economici e finanziari (Allegati 2A o 2B), la relazione tecnica del progetto (Allegato 4), e altri documenti specifici (Allegati 1A, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13, se applicabili).
  3. Firma digitale: Una volta caricati tutti i documenti, firma digitalmente la domanda di partecipazione.
  4. Valutazione: Il R.T.I. “Credito Futuro Marche”, insieme alla Regione Marche, valuterà la tua domanda in base all’ordine di arrivo e ai criteri di ammissibilità e selezione.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Erogazione dei Fondi

Tempi e Modalità Una volta approvata la tua domanda, i fondi vengono erogati secondo queste modalità:

  • Finanziamento agevolato (Fondo Credito Energia): Erogato in un’unica soluzione e in via anticipata rispetto alla realizzazione dell’intervento.
  • Contributo a fondo perduto: Erogato a progetto realizzato. Non è specificato nel documento in quante trance viene erogato il contributo a fondo perduto.
  • Tempi di realizzazione: L’intervento deve essere avviato entro 1 mese dalla notifica dell’atto di concessione del contributo e concluso entro 12 mesi (con possibilità di proroga di 3 mesi).

Interventi Ammissibili

Cosa Puoi Finanziare? Il bando supporta una vasta gamma di interventi, sia obbligatori che facoltativi, volti a migliorare l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili:

  • Obbligatori:
  • Efficientamento energetico del processo produttivo (sostituzione di macchinari, impianti e linee produttive).
  • Introduzione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia.
  • Installazione di impianti a fonte rinnovabile per autoconsumo, con obbligo di sistema di accumulo (derogabile se autoconsumo ≥ 70%).
  • Facoltativi:
  • Efficientamento energetico degli edifici produttivi.
  • Sistemi di accumulo, inclusi quelli con idrogeno verde.
  • Ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità.

Il bando “Energia e Imprese” rappresenta un’ottima opportunità per le aziende che vogliono investire nell’efficienza energetica e nella sostenibilità. Grazie ai finanziamenti a fondo perduto e a tasso zero, puoi modernizzare la tua azienda, ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione verso un futuro più verde. Non perdere tempo, prepara la tua domanda e cogli questa occasione!

Richiedi un appuntamento

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO!

Compila il Form sottostante per programmare un appuntamento.
Un Personal Quality Manager Dedicato ti contatterà per esaminare a fondo
le singole necessità della tua impresa.

    Continua a leggere

    Bando Simest per Temporary Manager

    Bando Simest per Temporary Manager
    Un’Opportunità Imperdibile per la Tua Impresa

    Se la tua azienda sta cercando un modo per innovare, internazionalizzare o crescere, il bando “Bandi Simest: Linea Temporary Manager” potrebbe essere la risposta che stavi aspettando. Questo bando offre finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per l’inserimento di Temporary Manager in azienda, con l’obiettivo di sostenere progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a supporto dell’internazionalizzazione. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

    Vuoi partecipare al bando?

    Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

    INIZIA IL TEST! >

    Certificazioni: Cosa serve davvero?

    Una delle domande più comuni riguarda le certificazioni. È necessario acquisire nuove certificazioni per partecipare? La risposta è no. Il bando non richiede che l’azienda acquisisca certificazioni specifiche per essere ammissibile. Tuttavia, se la tua azienda possiede già certificazioni ambientali o di sostenibilità come ISO 45001, ISO 14001 o SA8000, avrai una marcia in più. Queste certificazioni, infatti, possono aprire le porte a un contributo a fondo perduto, un’opportunità da non sottovalutare.

    Tempistiche: Quando scade il bando?

    Il bando è stato aperto il 27 luglio 2023 e le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di presentazione. Non esiste una data di chiusura specifica, ma è consigliabile presentare la domanda il prima possibile, dato l’alto interesse e il rilevante stanziamento di fondi. Nonostante si ipotizzi una lunga finestra temporale per la presentazione delle domande, muoversi per tempo è sempre la strategia migliore.

    Aziende Ammissibili: Chi può partecipare?

    Non tutte le aziende possono accedere a questo bando. I requisiti di base sono i seguenti:

    • L’azienda deve avere sede legale e operativa in Italia.
    • Deve aver depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi precedenti alla data di presentazione della domanda.
    • L’azienda deve rientrare nella classificazione da 1 a 9 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia. Se la tua azienda soddisfa questi criteri, sei sulla buona strada per partecipare!

    Vuoi partecipare al bando?

    Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

    INIZIA IL TEST! >

    Certificazioni Pregresse: Quali sono i requisiti?

    Come accennato, per partecipare al bando non è necessario possedere certificazioni specifiche. Tuttavia, per ottenere il contributo a fondo perduto, le aziende che possiedono certificazioni ambientali/di sostenibilità hanno un vantaggio. È importante notare che queste certificazioni devono essere già in possesso dell’azienda al momento della presentazione della domanda.

    Importi Finanziabili: Quanto si può ottenere?

    Ecco un aspetto cruciale: gli importi finanziabili. Le spese ammissibili devono rientrare tra i 10.000 euro e un massimo del 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci, con un tetto massimo di 500.000 euro. È fondamentale tenere presente che le spese per il Temporary Manager devono rappresentare almeno il 60% dell’investimento totale.

    Come Partecipare: Passaggi Chiave

    Partecipare al bando richiede attenzione e precisione. Ecco i passaggi da seguire:

    • La domanda deve essere presentata tramite il portale dei finanziamenti di Simest.
    • È necessario allegare tutta la documentazione richiesta, tra cui le informazioni del legale rappresentante e del titolare effettivo, il contratto di apertura del conto corrente dedicato e lo statuto dell’impresa, tutti firmati digitalmente.
    • È indispensabile stipulare un contratto di Temporary Management con una società di servizi terza, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a supporto dell’internazionalizzazione.

      Vuoi partecipare al bando?

      Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

      INIZIA IL TEST! >

      Erogazione dei Fondi: Tempi e Modalità

      Un’altra domanda frequente riguarda i tempi di erogazione dei fondi. Il finanziamento viene erogato in due tranche:

      • La prima, come anticipo, corrisponde a un massimo del 25% del finanziamento deliberato.
      • La seconda, a saldo, viene erogata dopo la rendicontazione delle spese ammissibili. Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di comunicazione del CUP (Codice Unico di Progetto) da parte di SIMEST e entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

      Finanziamento Agevolato e Contributi a Fondo Perduto: Un’Opportunità Unica

      Il bando offre un finanziamento agevolato con un tasso fisso dello 0,511% (ottobre 2024) e una durata massima di 4 anni, di cui 2 di preammortamento. Inoltre, alcune PMI, come quelle giovanili, femminili, innovative, o quelle con un fatturato export pari al 20%, o con certificazioni ambientali/di sostenibilità, o con sede nel Sud Italia o con interessi nei Balcani Occidentali, possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo, con un massimo di 100.000 euro.

      Il bando “Bandi Simest: Linea Temporary Manager” rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende italiane che vogliono crescere e innovare. Con finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e il supporto di Temporary Manager esperti, il futuro della tua impresa potrebbe essere più brillante che mai.

      Non perdere tempo! Prepara la tua domanda e sfrutta al meglio questa occasione.

      Richiedi un appuntamento

      RICHIEDI UN APPUNTAMENTO!

      Compila il Form sottostante per programmare un appuntamento.
      Un Personal Quality Manager Dedicato ti contatterà per esaminare a fondo
      le singole necessità della tua impresa.

        Continua a leggere

        IsoSmart.it è un Brand MQS Group Srls

        📞+39 351 0888 166

        📧 info@iso-smart.it



        Copyright © 2023 Isosmart. P.iva 08925631213